Santi e Guerrieri
Prossimi eventi
23 Feb 2019 Al tramonto sulla Rocca di Calascio | con Polenta e Vino |
26 Feb 2019 2º Raduno La Piana Off-Road |
09 Mar 2019 Corso di preparazione zeppoline di San Giuseppe |
09 Mar 2019 Un Castello di Donne | Al Tramonto sulla Rocca di Calascio |
22 Mar 2019 Degustazione Cocci Grifoni |
Accoglienza
Utilità
Info borgo
Home
Torna la 2^ edizione di Strano Film Festival
Si svolgerà a CapeStrano, nel cuore della incantevole Valle del Tirino, la seconda edizione di Strano Film Festival, nei giorni 23, 24, 25 e 26 agosto 2018. Una kermesse cinematografica dal taglio internazionale, un concorso di cortometraggi dal nome evocativo che celebra lo straordinario valore della Terra.
La Terra intesa nella sua accezione più concreta come elemento primordiale di vita, e nella sua accezione più mistica di appartenenza, che coinvolge chi dalla propria terra ha dovuto separarsi, chi alla terra ha voluto tornare e chi dalla terra non si è mai diviso.
Strano Film Festival nasce dalla mente vivace di un professionista della valorizzazione del patrimonio storico e artistico italiano e internazionale, Gianluca Fratantonio, con la collaborazione di Elisabeth Tomassetti, scenografa americana di Brooklyn N.Y. di origini abruzzesi e Simonetta Caruso, fotografa e copywriter aquilana.
L’ispirazione è arrivata anche dalla riscoperta di storie come quella del riscatto sociale di Edoardo Corsi, figlio di un sindacalista e politico capestranese, che in un tempo non troppo lontano, affrontò la durezza dell’emigrazione verso Ellis Island all’ombra della Statua della Libertà, e che si concluse con una rivincita personale e collettiva per tutti i milioni di italiani che in quel 1931 di crisi economica vivevano negli Stati Uniti: la nomina di Corsi a Commissario dell’Emigrazione dal Presidente degli Stati Uniti d'America Herbet Clark Hoover.
A margine, o meglio nel cuore, della kermesse cinematografica, il festival offre una rassegna di "esperienze" autentiche da vivere e condividere con quegli eroici produttori locali che con (e per) la terra vivono.
Le proiezioni, con ingresso libero e aperto a tutti, si svolgeranno tutti i giorni del festival:
- dalle 10:00 alle 12:30 nel convento di San Giovanni, presso il Centro Studi Giovannei di Capestrano, nella Sala adiacente alla Mostra “La Battaglia di Belgrado”;
- dalle 15:00 alle 17:30 presso la chiesa di San Pietro ad oratorium;
- dalle 21:00 presso la corte del Castello Piccolomini.
Sullo sfondo un borgo straordinario, microcosmo culturale e turistico che promette biodiversità intellettuali e intrattenimento volto alla riscoperta di una cultura millenaria e di un incredibile patrimonio naturalistico. Un evento unico nel suo genere, in un luogo unico in assoluto.
Tutte le informazioni nel programma.
Festival del Gran Sasso 2018
"Il Festival del Gran Sasso 2018 offre a tutti i visitatori della montagna più alta degli Appennini un cartellone di circa 200 eventi, realizzati da quasi 40 tra operatori turistici, associazioni, allevatori, produttori e coltivatori del territorio del Gran Sasso. Un modo per vivere la propria vacanza su questa montagna dall’interno, insieme a chi mantiene intatte le tradizioni della propria terra e ne conosce ogni angolo, ogni scorcio maestoso, ogni sapore.. ti aspettiamo, qui, in questa terra incantata."
Strano Film Festival 2018
La seconda edizione del festival cinematografico dedicato alla cultura della terra, di chi la lavora, e di chi la abita, Strano Film Festival, quest'anno si svolgerà dal 23 al 26 agosto 2018.